Realizziamo un un Relè a 4 uscite per il nostro giardino su Home Assistant

Chi ha un giardino, non importa le dimensioni, sa quando è complicato la gestione dell’acqua per innaffiare, specialmente quando non siamo a casa. vediamo un’ esempio di gestione di elettrovalvole con Home Assistant usando ESPHome, semplice senza senza troppo sbattimento. Vediamo cosa serve.

Dopo aver procurato tutto, vediamo come sono i collegamenti tra il Mini D1 e il Modulo relè 4 uscite, le valvole che userete, di solito le valvole collegate al relè vengono collegate tra i COM e NO

Apriamo il nostro Home Hassistant e creiamo un Nuovo progetto su ESPHome, i l’ho chiamato “Giardino”. qui sotto vi lascio il semplice codice da caricare sulla schedina Mini D1.

switch:
  - platform: gpio
    name: "Valvola1"
    pin: D1
    icon: "mdi:pipe-valve"
    inverted: true
    
  - platform: gpio
    name: "Valvola2"
    pin: D2
    icon: "mdi:pipe-valve"
    inverted: true
    
  - platform: gpio
    name: "Valvola3"
    pin: D3
    icon: "mdi:pipe-valve"
    inverted: true
    
  - platform: gpio
    name: "Valvola4"
    pin: D4
    icon: "mdi:pipe-valve"
    inverted: true
    

Dopo avere caricato il codice sulla schedina Mini D1, ci portiamo sulla plancia e inseriamo i nostri pulsanti, chiamati valvola1, valvola2,valvola3, valvola4, come da foto. Vedrete che potete azionare le valvole tutte assieme o singolarmente. Vedi foto.

Vediamo come automatizzare il tutto, altrimenti non serve a niente avere le valvole e accenderle e spegnerle a mano.

Io ho usato il metodo più comodo e semplice senza nessun sbattimento di codice, inserendo una semplice schedulazione, che ci offre Home Assistant, sto parlando di “Simple Scheduler“.La potete installare in configurazione > componenti aggiuntivi e backup e supervisor, e inserite un componente aggiuntivo, appunto Simple Scheduler, una semplice schedulazione base dove potete gestire le vostre valvole singolarmente, insieme ecc…

Se non trovate Simple Scheduler su home Assistant fate cosi:

Andate su Impostazioni > Componenti aggiuntivi > Raccolta componenti aggiuntivi > e aggiungete alla repository ( cliccate in alto a destra i tre puntini) questo link e lo salvate.

Per maggiori approfondimenti seguite la guida ufficiale QUI

https://github.com/arthurdent75/SimpleScheduler

Qui sotto vi mostro un’esempio di programmazione settimanale di Simple Scheduler